Società & Ambiente
per l’Ambiente
Attraverso i cinque pilastri della transizione ecologica: energie rinnovabili, economia circolare, mobilità zero emissioni, tutela della biodiversità e stop alle trivelle; il Ministero per la Transizione Ecologica ha creato un piano per la salvaguardia dell’ambiente in linea con gli accordi di Parigi.
per le Aziende
Il mercato dell’economia circolare crescerà esponenzialmente da qui ai prossimi 10 anni. Attuare oggi un piano di Transizione Ecologica permetterà alla tua azienda di crescere nel medio-lungo periodo, oltre ad essere riconosciuta dai consumatori come società Carbonfree.
per mantenere il surriscaldamento globale sotto la soglia di 1,5° C
Interventi in tutti i settori dell’economia
Effettuare una transizione socialmente equa ed equilibrata
Ridurre le emissioni del 55% entro il 2030
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Transizione energetica basata sulle rinnovabili
Per ridurre l’emissione di CO2, un grande intervento dovrà essere attuato a favore della transizione energetica, per rispettare gli accordi sul Clima di Parigi del 2015, grazie ai quali l’Unione Europea, e tutti gli altri paesi mondiali si impegnano ad azzerare le proprie emissioni entro non oltre il limite del 2050.
Agricoltura ed economia circolare
Le riforme del settore agricolo prevedono l’integrazione di misure migliorative, per la transizione verso un modello agroecologico, riducendo le emissioni di CO2 con la diminuzione del numero di animali allevati e riducendo l’utilizzo di pesticidi dannosi in virtù di un’agricoltura biologica. L’economia circolare attuerà l’impiego dei rifiuti in maniera alternativa.
Mobilità a zero emissioni
Il settore dei trasporti prevede interventi per la transizione ecologica con una mobilità sostenibile a zero emissioni, introducendo agevolazioni e incentivi con l’obiettivo di almeno sei milioni di veicoli elettrici entro il 2030.
Stop alle trivelle
La transizione ecologica prevede lo stop alle perforazioni in cerca di nuovi giacimenti di combustibile fossile. Queste operazioni disincentivano la mobilità tradizionale a propulsione fossile.
Tutela della biodiversità
La tutela della biodiversità si traduce in opere di salvaguardia della biodiversità marina e della tutela del patrimonio boschivo.
Federico Bellenzier, è imprenditore e ingegnere toscano con 20 anni di esperienza nei moderni sistemi di ottimizzazione produttiva e organizzativa, tecniche di project management e capacità di controllare l’efficienza produttiva ed economica aziendale.
Dal 2019 CEO di WeCo, società di certificazione aziendale e professionale.
Dal 2020 abbiamo ampliato il parco certificazioni con i progetti Medical CE e Carbonfree Consulting
Prenota data e ora per la tua consulenza gratuita.
Ing. Iula Calamai
P.IVA IT07159530489
All Right Reserved ©2021 Carbonfree Consulting
Questo sito è gestito da